Servizio a corrispettivo per i giardinieri negli ecocentri
Comunicato stampa del 08.08.2025
VENEZIA. E’ stato dato il via libera ufficialmente oggi allo schema di convenzione a seguito di un intesa tra Venezia Ambiente, Confartigianato Venezia e Veritas S.p.a. dopo che il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente ha approvato le modifiche regolamentari in assemblea lo scorso 20 giugno e ha approvato le tariffe del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. L’accordo prevede che i professionisti iscritti all’associazione di categoria ed altre utenze non domestiche che operano nel settore possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano con la possibilità di conferire fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati.
Il canone di 100€ sarà annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino a 150 (€ 3.000,00), fino a 200 (€ 4.000,00), fino a 300 (€ 6.000,00), fino a 500 (€ 8.000,00), oltre 500 (€ 10.000,00), oltre all’Iva di legge. Il servizio prevede un pagamento anticipato salvo conguaglio, non è rimborsabile in caso di mancata fruizione. Ogni ulteriore conferimento oltre la fascia prepagata comporta il pagamento di €30,00. Per i fruitori sarà possibile, prima di esaurire i propri accessi o alla loro conclusione, chiedere il passaggio a una fascia superiore entro 15 giorni dall’esaurimento degli ingressi, pagando la differenza. I centri di raccolta in cui ci si potrà recare sono quelli di Cavarzere, Chioggia, Eraclea (apertura riservata), Fusina (con prenotazione), Lido (accesso riservato a giardinieri di Lido e Pellestrina), Meolo, Mogliano Veneto, San Michele al Tagliamento e Scorzè (con prenotazione).
Possono aderire al servizio anche i giardinieri che hanno sede fuori dal Bacino Venezia ma che lavorano nei comuni del territorio del Bacino. Le modalità di fruizione del servizio, i centri di raccolta individuati e le fasce orarie di accesso prestabilite, nonché l’importo del corrispettivo saranno fin da subito soggetti ad un monitoraggio. Decorso un periodo di sperimentazione il servizio potrà essere rivisto e, ove possibile, anche migliorato. Sono 356 nella Città Metropolitana di Venezia i giardinieri iscritti a Confartigianato, a cui si aggiungono altre utenze non domestiche e giardinieri con sede fuori bacino che lavorano nel nostro territorio.
«Si tratta di un accordo che contribuisce a snellire e velocizzare le pratiche di conferimento che sicuramente agevolerà il lavoro di tanti professionisti. - spiega Siro Martin, Presidente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia - La sinergica collaborazione tra enti e la nostra associazione ha consentito di arrivare a questo risultato che ha un duplice aspetto. Da un lato, soprattutto nel periodo di intensi sfalci e potature, consentirà ai professionisti quella dinamicità necessaria al sistema di conferimento che correttamente è stato migliorato con questa convenzione, dall'altro una gestione sempre più efficiente e spinta del ciclo dei rifiuti, che in questo caso possono essere completamente riciclati e ridiventare risorsa. Da parte nostra, attraverso la rete di sedi territoriali c'è l'impegno di diffondere il più possibile tra gli addetti ai lavori questa nuova prassi operativa, continuando la collaborazione con Veritas e Venezia Ambiente, segnalando anche gli eventuali suggerimenti che nel tempo ci arriveranno dai professionisti per efficientare ancora di più procedura e metodologia di conferimento».
«Siamo intervenuti come ente in stretto coordinamento con Confartigianato e Veritas S.p.A. per l’approvazione della tariffa a corrispettivo - spiega il Presidente di Venezia Ambiente e Sindaco di Quarto d’Altino Claudio Grosso – perché il Mase (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha previsto una specifica attivazione del servizio e per tale ragione è stata approvata da tutti i 45 Comuni del bacino una modifica del regolamento unico dei rifiuti urbani. Con questa convenzione i giardinieri potranno conferire direttamente ai centri di raccolta sulla base delle proprie necessità e con tariffe chiare e trasparenti per quantitativi importanti, senza peraltro aggravare il costo del servizio di sfalci e potature per i cittadini del bacino. Un altro passo avanti verso l’efficientamento della gestione integrata dei rifiuti nel bacino Venezia ed il coordinamento tra i soggetti del territorio».
Per maggiori informazioni sul servizio:
SITO VERITAS: https://www.gruppoveritas.it/conferimento-del-verde-nei-centri-di-raccolta
MAIL DEDICATA: ambiente@gruppoveritas.it
SITO VENEZIA AMBIENTE: https://veneziaambiente.it/conferimenti-giardinieri