 
Venezia Ambiente: Puliamo il Bacino 2023
23 Comuni del Bacino Venezia ripuliscono il territorio il 10 giugno 2023
“Puliamo il bacino” è il nome della giornata ecologica finanziata dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente e organizzata per il 10 giugno 2023 assieme ai 45 Comuni del bacino di Venezia, aderendo alla Green Week dell’Unione Europea, la settimana dedicata alla politica ambientale. Cittadini volontari e associazioni di 23 amministrazioni si mobiliteranno per raccogliere da aree pubbliche piccoli rifiuti urbani abbandonati come plastica, carta e metallo.
In ogni Comune aderente è stato stabilito un orario e un luogo di ritrovo specifici per la raccolta dei rifiuti. Tutti i cittadini del Bacino Venezia potranno partecipare nei Comuni aderenti e i minori dovranno essere accompagnati. Per rafforzare lo spirito di collaborazione e allargare la partecipazione sono state coinvolte anche le associazioni locali nell’organizzazione. Ogni evento comunale ha un proprio referente che segue la preparazione e sarà presente durante la giornata ecologica. Nel punto di ritrovo i volontari potranno iscriversi per beneficiare delle forniture messe a disposizione dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, quali copertura assicurativa e materiale da lavoro come guanti, sacchetti e pinze per la raccolta, oltre a cappellini, shopper di cotone e pettorine per segnalare le persone al lavoro.
I sacchetti per la raccolta saranno forniti in due colori: grigio per l’indifferenziato e giallo per la differenziata. I partecipanti potranno raccogliere piccoli rifiuti di natura urbana come mozziconi di sigaretta, cartine, bottigliette, vetro, piccoli imballaggi di plastica e metallo. Per eventuali rifiuti urbani ingombranti e pericolosi, come ad esempio amianto, andrà fatta un’apposita segnalazione al gestore Veritas o ASVO per provvedere alla rimozione. Gli stessi gestori poi si occuperanno del ritiro del materiale raccolto nel luogo indicato dai singoli Comuni.
«Con questa iniziativa corale a livello di bacino vogliamo incoraggiare le persone, le comunità e le amministrazioni a fare direttamente la loro parte per ripristinare il nostro ambiente - specifica il Presidente di Venezia Ambiente e Sindaco di Quarto d’Altino Claudio Grosso - la forza e il valore della giornata è proprio quella di attivare più Comuni nello stesso giorno per mandare un messaggio forte, ovvero che ognuno deve fare la propria parte per proteggere e preservare il nostro territorio non solo per il presente ma anche per le generazioni future, in ottica di sviluppo sostenibile, ripensando al concetto di rifiuto come risorsa e quindi come materiale da non disperdere e sprecare. A questo scopo il Consiglio di Bacino farà dono ai partecipanti di una pratica tanichetta per la raccolta dell’olio esausto alimentare. Questa prima edizione ha visto quasi il 50% dei Comuni del bacino Venezia aderire con entusiasmo, ci piacerebbe replicarla nel tempo per arrivare a un’adesione totale e dare un segnale davvero universale», conclude il Presidente.
 
 
Le iniziative dei 23 comuni per la giornata di pulizia del Bacino Venezia:
| Comune | Orario | Ritrovo | 
| Annone Veneto | 8.00 | Impianti Sportivi - Piazzale del Donatore | 
| Campolongo Maggiore | 9.00-12.30 | Municipio, via Roma 68 | 
| Camponogara | 14.30 | via Dante Alighieri (loc. Premaore, piazzale della parrocchia) | 
| Caorle | 9.00 | via Aldo Moro (vicino stazione Carabinieri) | 
| Dolo | 8.30-12.00 | Atrio della sede comunale in via B. Cairoli 39 | 
| Eraclea | 10.00 | Parcheggio EPS, Via degli Abeti | 
| Fossalta di Piave | 9.00 | Piazzale Municipio | 
| Fossò | 9.00 | frazione di Sandon nei pressi del ponte sul fiume Brenta (con possibilità di parcheggio vicino alla scuola elementare) | 
| Jesolo | 9.00-12.00 | Osteria alle Porte, verso la foce del Sile tra Cavallino e Jesolo | 
| Marcon | 9.30 | Parco dello Zero, via M. Antelao 36 | 
| Martellago | 8.30 | parcheggio del parco Passante Verde di Via delle Motte | 
| Meolo | 15.30 | Municipio, Piazza Martiri della Libertà | 
| Musile di Piave | 8.30 | campi sportivi di Via Argine San Marco Inferiore 73 | 
| Noale | 15.30 - 17.30 | Parcheggio Capolinea Autobus - Parco Gagliardi | 
| Noventa di Piave | 9.00-11.00 | Municipio | 
| Pramaggiore | 8.00-12.00 | centro Civico in Piazza Libertà 47 | 
| Quarto d'Altino | 9.00-12.00 | incrocio di Via I Maggio | 
| Salzano | 9.30 | Area Brolo, via Marconi | 
| San Donà di Piave | 9.00-11.00 | Area Golenale, c/o parcheggio - accesso Parco Fluviale | 
| San Michele al Tagliamento | 08.30 | Approdo Passo Barca, X-RIVER lato Bibione (zona Faro) | 
| Santa Maria di Sala | 16.00 | Caltana, parcheggio della palestra - Via Camillo Benso Conte di Cavour, n.14 | 
| Scorzè | 15.30-17.30 | Piazzale Donatori di Sangue | 
| Stra | 9.30 | Parco delle Rimembranze | 
